
IL “CURRICULUM” DELL’ASSOCIAZIONE AMICI DI MARATEA
Anno di fondazione: 1996 (atto Notaio Zotta di Potenza). Onlus iscritta al Registro Regionale del Volontariato: delibera della Giunta Regionale del 23.08.00 n. 1766. Scopi: Promozione della cultura e dell’aggregazione sociale, difesa delle tradizioni e dell’ambiente. Principi fondanti: apoliticità, democraticità della struttura, efficacia organizzativa, economicità di gestione (efficienza) trasparenza economica, rispetto della volontà dei Soci. Partner: Comune di Maratea, Fondazione Carical, Comitato pro Maratea-Unesco, Associazione Cittadinanza Attiva.
PRESIDENTI
1996/97: Aldo Torsoli, Roma – Cattedratico, Gastroenterologo
1997/98: Giuseppe Lamattina, Monza – Magistrato
1999/09: Lorenzo Maria di Napoli, Roma – Manager aziendale
2010/17: Mario De Filippo, Maratea – Architetto, libero professionista
2017/20: Lorenzo Maria di Napoli, Roma – Manager aziendale impegnato nel Terzo settore
2020 (da agosto): Angelo D'Orlando - Avvocato
INIZIATIVE
Numerose quelle a sostegno del territorio e dei giovani. Di seguito vengono citate le più significative:
- Restauro del piano terra di Villa Tarantini (Maratea)
- Creazione del Parco Storico Letterario Nitti in Villa Tarantini costituito da:
- Biblioteca tematica sull’emigrazione italiana e lucana nel mondo
- Mostra documentale itinerante sull’emigrazione italiana e lucana nel mondo
- Mostra di prodotti enogastronomici della Basilicata
- Premio Letterario “Radicitalia”. Premiati: M. Schirone, L. Incisa di Camerana, G.A. Stella, Rotaract di Lauria, Matteo Sanfilippo, T. Polisciano, F. Sisinni
- Attività filantropica: assegnazione di borse di studio tramite il progetto Giada che nei suoi 4 anni di attività ha favorito l‘avvio a lavoro di n. 15 giovani del territorio, 6 dei quali hanno intrapreso – attraverso a costituzione della società a r.l. denominata Basilicòs - la vendita telematica di prodotti enogastronomici della Basilicata;
- Passeggiate culturali ed ecologiche: in media n. 2 all’anno
- Raccolta fondi: tramite tornei di giochi (n. 16 edizioni)
- Festa dell’olio novello: Trecchina 2007 e 2008
- Altre iniziative: dibattiti sull’ambiente, conferenze, concerti (tra cui tre di Capodanno), spettacoli, mostre, presentazioni di libri, cineforum, ecc.
- Principali attività 2018: 1) Sostegno al progetto di candidatura di Maratea a patrimonio mondiale dell’Unesco, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania (Carical); 2) Studio delle istanze del territorio e successivo incontro con l’Amministrazione comunale di Maratea
PUBBLICAZIONI
2000: Guida dei sentieri di Maratea
2001: Pianta di Maratea
2002: I portali di Maratea
2003: Andare a la Merica! Catalogo della Mostra documentale sull’emigrazione
2004: I campanili, le cupole e gli Affreschi delle Chiese di Maratea
2006: Guida turistica ed enogastronomica della Basilicata (n. 200 pagine)
2009: Portale web di promozione turistica ed enogastronomica del territorio
2016/17: Ad Aquas (Conoscere Maratea)
2018: Il cammino di San Biagio (Conoscere Maratea) Guida ai percorsi