Su iniziativa dell’Associazione Amici di Maratea, e con il consenso benevolente di Don Donato Partipilo, parroco di Maratea, anche quest’anno sono state organizzate visite guidate a due siti religiosi di grande valore storico-culturale: l’affresco absidale dell’antica chiesa di S. Pietro e la chiesetta di S. Vito. Per facilitare le visite, ne sono state fissate preventivamente data e ora, riportate nelle locandine a destra e in basso. Trattandosi di ambienti molto piccoli, qualora il numero dei partecipanti dovesse risultare elevato, si procederà alla divisione in gruppi dei partecipanti. La visita dura circa mezz’ora durante la quale verranno date ai partecipanti le informazioni sulle opere di cui si ha fino ad oggi conoscenza. Si riportano in calce a questo articolo due documenti, uno sulla chiesa di S. Vito e l’altro sull’affresco di S. Pietro che illustrano contesto storico, circostanze particolari, descrizione delle opere. Sono documenti di tipo pdf scaricabili che mettono insieme ricerche e valutazioni di studiosi quali Josè M. Cernicchiaro, Francesco Sisinni, Luca Luongo. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle visite è possibile telefonare a Massimo Izzo, che è la persona che guiderà i visitatori, al numero 3285638385. Per facilitare l’organizzazione è gradita la prenotazione dei partecipanti anche attraverso Messenger della pagina Facebook “Associazione Amici di Maratea”. Per la visita all’affresco il punto di ritrovo sarà all’ingresso della chiesa dell’Immacolata che fa angolo tra via dell’Unità d’Italia e piazza Vitolo. Per la visita a S. Vito il punto di ritrovo sarà all’inizio della discesa verso il centro storico in corrispondenza dell’ultimo tornante superiore della strada che porta al Cristo, là dove si trova il piedistallo di supporto della  statua di S.Biagio. Attenzione a parcheggiare l’auto in modo che i bus possano fare la curva in sicurezza. Si raccomanda la puntualità. (18.07.2023)

Categorie: News