Come da noi preannunciato in questa rubrica di NEWS qualche giorno addietro, il 19 agosto u.s. ha avuto luogo la presentazione della pubblicazione “Il Cammino di San Biagio”. L’iniziativa era inquadrata nell’ambito del programma “Conversazioni al tramonto” tenutosi al Giardino delle Arti presso il Convento dei Cappuccini a Maratea dove è allocata la sede del Centro Operativo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (SABAP) della Basilicata.
A chi non avesse mai avuto occasione di affacciarsi dalla terrazza del Giardino suggerisco di assaggiare questa esperienza. E’ come lanciarsi in volo per librarsi nell’aria sulla vallata della Città di Maratea avendo in prospettiva il mare e la sua costa. Una rara emozione che merita di essere vissuta.
Ecco, in questo contesto è stata presentata ai numerosi intervenuti la pubblicazione “Il Cammino di San Biagio”, realizzata dall’Associazione Amici di Maratea con l’amorevole attenzione e cura del suo Presidente Lorenzo Di Napoli, pubblicazione di cui riportiamo il pdf in modo che possa essere scaricata da tutti coloro che fossero interessati ad avvicinarsene.
Il contesto e la circostanza assumeva una veste di così alto interesse che alcune personalità delle istituzioni e della cultura della Regione Basilicata hanno voluto prevedere un intervento per un saluto ai presenti o per inquadrare il documento nel contesto socio culturale del territorio. Sono intervenuti, infatti, il Sindaco di Maratea Daniele Stoppelli, il Responsabile Funzionale Archeologia SABAP Francesco Tarlano, il Responsabile Centro Operativo SABAP Maratea Giuseppe Iannarella, il Presidente Associazione Amici di Maratea Lorenzo Di Napoli, S.E. Dom. Ugo Tagni Abate Cistercense, Francesco Sisinni Direttore Generale per i Beni Culturali la Difesa del Suolo a.r., strenuo sostenitore e promotore della candidatura della Città di Maratea a patrimonio mondiale dell’UNESCO, Biagio Limongi autore de “Le vie blasiane”.
Per chi volesse entrare nello spirito di quei momenti, suggerisco di connettersi all’indirizzo YouTube https://youtu.be/oFJp2ugJvJI . Ringrazio per questo “Maratea WEB Radio-TV” che, presente all’iniziativa, ha curato e realizzato il servizio poi caricato su YouTube. (m.i.-21/8/2019)