Vogliamo riproporre, utilizzando il nostro canale di comunicazione, l’evento dello scorso anno che ha visto protagonisti Gino Esposito, Presidente di Cittadinanza Attiva ed il Prof. Francesco Sisinni in occasione della festa degli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele.
Quel giorno, era il 29 settembre 2018, fu inaugurato il restauro dell’affresco realizzato nella Grotta dell’Angelo in località Maratea Castello.
Con il finanziamento di Cittadinanza Attiva e il lavoro attento e meticoloso di Paolo Schettini si era proceduto al restauro di un opera molto identitaria della realtà del territorio di Maratea. Databile intorno al Mille, l’affresco aveva subito alcuni maldestri interventi nei periodi successivi sui quali il lavoro di restauro è intervenuto per riportare l’opera al suo aspetto originario. Nella Basilica di S.Biagio la lecture del Prof. Sisinni, per gli aspetti del contesto storico-culturale, e quella dell’Arch. Schettini sull’attività di restauro, hanno illustrato alla cittadinanza interessata gli elementi più salienti che gravitano intorno a quest’affresco. La Grotta dell’Angelo è probabilmente la prima Chiesa Cristiana del territorio di Maratea. Insieme alle Laure, tra cui una sull’isola di Santo Janni, ed ai Cenobi presenti numerosi nel territorio, costituisce uno degli aspetti storico-culturali per i quali è ricca di significato la candidatura di Maratea a patrimonio mondiale dell’UNESCO. Vogliamo qui ringraziare l’infaticabile Gino Esposito, Presidente di Cittadinanza Attiva, che con la sua tenacia è riuscito a raccogliere i fondi necessari al restauro ed a superare i numerosi ostacoli sorti per la sua realizzazione ed il Prof. Sisinni che è il sostenitore più attivo e battagliero della candidatura di Maratea a patrimonio mondiale Unesco mettendosi in gioco personalmente.
Per chi volesse rivedere l’intero filmato dell’inaugurazione, basta connettersi all’indirizzo https://youtu.be/Sd_6_0cnyEA.
Per le visite alla grotta è necessario costituire un gruppo per una visita guidata di almeno una diecina di interessati e contattarci utilizzando la mail info@marateaprounesco.it. Poiché è impegnativo il percorso per raggiungere la grotta, si raccomanda di utilizzare scarpe adatte (no infradito) ed affrontare la visita con spirito costruttivo. (m.i. – 6/8/2019)